Rivoluzione patente nautica. Arrivano i quiz, addio alla odiosa commissione d’esame

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

patente-nauticaManca solo il database definitivo da fornire alle sedi di esame e poi diventerà operativa la nuova patente nautica a quiz che sostituisce la vecchia prova d’esame teorica, obsoleta, opinabile e ricca di trappole. D’ora innanzi non ci sarà più la caccia ad una sede di esame più accondiscendente rispetto ad un’altra. La nuova prova teorica a quiz sostituirà la valutazione soggettiva da parte della commissione esaminatrice, si passa l’esame in base alle risposte esatte in una serie di quiz. Esattamente come accade per la patente automobilistica, sarà un software a decidere a quali domande dovranno rispondere i candidati e non una scelta soggettiva degli esaminatori. Una buona notizia per chi vuole conseguire l’esame della patente nautica e sino ad ora non ha avuto il coraggio di ottenerla per paura di fare una figuraccia davanti ad una commissione esaminatrice soggetta a giudizi soggettivi.

FINALMENTE DOMANDE CHE SERVONO
Anche gli argomenti della patente nautica si adeguano ai tempi e, finalmente, non si dovranno studiare argomenti che sono obsoleti e inutili a chi naviga oggi. Ad esempio, scompare la navigazione astronomica e vengono eliminate domande ridicole su sistemi di navigazione che da decenni non sono più utilizzati. Finalmente le domande riguarderanno la conoscenza della cartografia elettronica, delle norme attuali della navigazione e delle aree marine. Spazio anche alla preservazione dell’ambiente marino.

COME FUNZIONA
Per quel che riguarda la patente entro le 12 miglia il programma prevede cinque quiz sul carteggio nautico (un errore ammesso) e venti quiz a risposta multipla per un totale di sessanta quiz (12 errori ammessi). Per la patente a vela sono previsti cinque quesiti in più (un errore ammesso). Per la patente senza limiti è prevista un’integrazione di carteggio nautico in quattro quiz sviluppati su carte nautiche (un errore ammesso) e un’integrazione di cinque quiz a risposta multipla ulteriori (3 errori ammessi).

RIMANE IL PROBLEMA DI CHI CI VEDE POCO
I legislatori non hanno però messo mano alla follia legislativa che non permette di ottenere o rinnovare la patente nautica a chi ha una vista con meno di tre diottrie ad un occhio. La normativa infatti vieta l’uso degli occhiali per chi conduce un’imbarcazione, a differenza della patente automobilistica che risolve il problema per chi ci vede poco con l’obbligo dell’uso degli occhiali quando si guida.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

9 commenti su “Rivoluzione patente nautica. Arrivano i quiz, addio alla odiosa commissione d’esame”

  1. Da dove avete ricavato le informazioni? E’ possibile averne di ulteriori? Da quando sarà in vigore la nuova normativa?
    Infinite grazie!

  2. Caro Davide,
    la riforma della patente nautica con la prova pratica a quiz è stata definita con il decreto n. 366/013 dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Entrerà in vigore solo dopo l’approvazione, con decreto dirigenziale, del database contenente i quiz delle materie d’esame.

  3. In realtà nel 2007 ho conseguito la patente nautica vela e motore senza limiti presso la Direzione marittima di Fiumicino esattamente con queste nuove regole. 4 esercizi di carteggio in 30 minuti con un solo errore ammesso(anche la minima inesattezza è considerata errore). Praticamente 3 devono essere perfetti. Passato il carteggio 20 quiz a risposta multipla su tutti gli argomenti con 3 errori ammessi. Posso assicurare a tutti che non è stato affatto semplice superare il carteggio e non è proprio una passeggiata. Non so se l’esame con la commissione fosse poi tanto peggio…anzi…Sicuramente il nuovo sarà più “oggettivo” ma non semplice.

  4. Era ora! OTTIMO LAVORO! è giusto che tutti siano valutati allo stesso modo e che tutti abbiano la stessa possibilità di riuscita 🙂 avanti adesso anche per le patenti superiori.

  5. Pingback: Esame per la patente nautica, un approfondimento | Recensioni siti web!

  6. bravi, speriamo che poi all’esame pratico ci pensi qualcuno a feremare i nuovi Schettino. la patente nautica non è uno scherzo, nemmeno quella delle autovetture. quindi attivate il cervello prima di intraprendere questo percorso serio. buona giornata

  7. visit website

    ti. Passato il carteggio 20 quiz a risposta multipla su tutti gli argomenti con 3 errori ammessi. Posso assicurare a tutti che non è stato affatto semplice superare il carteggio e non è proprio una passeggiata. Non so se l’esame con la commissione fosse poi tanto peggio…anzi…Sicuramente il nuovo sarà più “oggettivo” ma non semplice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico

  Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per

Torna in alto