VIDEO. Due amici, un Seascape 27, 5.000 km da Lubiana a Oslo. E’ vera passione!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Oltre 5000 chilometri per partecipare a una regata in coppia nei mari del nord. E’ questo il lungo viaggio di una coppia di amici, armatori di un Seascape 27, che sono partiti (barca al eseguito) da Lubiana in Slovenia per raggiungere la lontana Oslo e sfidare i partecipanti della Skagerrak Twostar 2013: 200 miglia di navigazione trai fiordi norvegesi dalla capitale fino alla cittadina di Arendal e ritorno.
Un racconto per immagini, che nella sua semplicità ci ha emozionato, perché mostra bene come l’avventura possa essere a portata di mano. Basta seguire la passione. Per la vela, of course.
LA NOSTRA PROVA DEL SEASCAPE 27
Nato dalla matita di Sam Manuard, designer e velista di lunga esperienza nella classe Mini, il Seascape 27 cavalca l’onda del successo del “fratello minore”, il 18 piedi che nel 2010 vinse lo European Yacht of the Year. Il nostro Alberto Mondinelli lo ha provato alcuni mesi fa. Ecco le sue impressioni.
Il meteo è di quelli che ti lascia poche speranze: cielo plumbeo, giusto non piove. Eppure il lago di Garda è capace di stupirti ancora una volta: un vento da Nord sui 7/8 nodi mi rassicura che non ho fatto il viaggio a vuoto, il Seascape 27 può essere provato.
Attenzione, non c’è bisogno di essere un “manico” da regata, ma solo avere la passione e la sensibilità per “sentire” la barca e subito il Seascape ti mette a tuo agio. Immediata e sincera nelle reazioni, persino le brucianti accelerazioni che qualche rinforzo del vento oltre i 10 nodi imprimono alla barca sono vissute con piacere senza mai timori: la stabilità dimensionale data dalla larghezza e dallo spigolo che corre lungo tutto lo scafo assolvono perfettamente al loro compito. Mi spiegano che con 30 nodi di vento, basta una mano di terzaroli e il fiocco avvolgibile più piccolo (che ha il suo attacco dedicato a poppavia del gavone dell’ancora) per affrontarli in tutta sicurezza anche con un equipaggio inesperto.
Al contrario con brezze leggere si può allestire il Code 0 (ma è disponibile anche un Code 1) avvolgibile direttamente sul tangone e i laschi saranno emozionanti lo stesso e in totale sicurezza. Di bolina navighiamo a 5/6 nodi costantemente e issamo il gennaker per provare a planare al lasco: sotto raffica sfioriamo i 9 nodi e la sensazione di grande facilità di conduzione è confermata anche a questa andatura, il rimpianto di non avere a disposizione un bella Ora tesa è tanta, ma considerando la giornata c’è già da accontentarsi di quello che sono riuscito a fare.
I PROGRAMMI 2014 DI SEASCAPE ITALIA
Forte del successo ottenuto in queste prime stagioni, Seascape Italia sta definendo il calendario 2014, che andrà a comprendere le Monocup Series per il Seascape 18, mentre gli equipaggi del 27 si sfideranno in una serie di regate offshore. Nel frattempo, è stata lanciata la pagina Facebook Seascape Italia e rinnovato il sito (www.thinkseascape.com) con l’inserimento di numerosi contenuti multimediali (tra cui anche il video che vi amostriamo in questo articolo).
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato