ISAF Sailing World Cup, prosegue la leadership di Tartaglini e Conti-Clapcich nell’RS:X e nei 49er FX
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
29 gennaio – Prosegue l’ISAF Sailing World Cup a Miami con venti leggeri e incostanti. Nella seconda giornata Flavia Tartaglini e Giulia Conti con Francesca Clapcich altro non hanno fatto che dimostrare quanto di buono fatto vedere nel primo giorno di gare: la prima è al comando della classifica RS:X femminile, le altre sono in vetta dopo quattro prove. Molto bene Mattia Camboni, al terzo posto tra gli RS:X, bravi Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, quarti nei Nacra 17 e un buon Michele Paoletti tra i Finn è risalito all’ottavo posto. Ecco, nel dettaglio, tutti i risultati dopo il secondo giorno di gare:
NACRA 17 (31 barche, 5 prove disputate)
Gli austriaci Zajac-Frank (25-3-2-1-2) confermano la propria leadership con un’ottima giornata. Tra gli azzurri, Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri mantengono la quarta posizione (5-2-10-4-22), mentre Federica Salvà-Francesco Bianchi scendono fino alla nona piazza (16-5-1-12-19) e Gabrio Zandonà-Giulia Zappacosta scivolano fino alla 19ma (23-10-16-15-21).
49ER FX (34 barche, 4 prove disputate)
Molto bene Giulia Conti-Francesca Clapcich (3-2-3-1) che grazie alla vittoria nell’unica prova disputata ieri, consolidano la prima posizione della classifica (e continuano a scartare un terzo posto) davanti alle finlandesi Ruskola-Cedercreutz (1-UFD-3-2).
RS:X DONNE (21 tavole, 4 prove disputata)
Tre le regate disputate ieri e giornata molto positiva per le azzurre. Flavia Tartaglini si aggiudica la seconda prova del giorno ed è al comando della classifica (1-6-1-2) assieme all’inglese Briony Shaw. Molto bene anche Laura Linares, quarta (8-3-3-3), mentre Veronica Fanciulli è ottava (6-9-9-8).
RS:X UOMINI (28 tavole, 4 prove disputate)
Giornata eccellente per Mattia Camboni, due volte secondo e quindi terzo nella classifica generale (8-6-2-2 i suoi parziali) guidata dal greco Kokalanis (1-1-3-1). Marcantonio Baglione mantiene il suo 12mo posto (12-11-10-13), mentre Daniele Benedetti scende fino alla 18ma piazza a causa di una seconda squalifica per partenza anticipata (OCS-7-13-OCS).
49ER (33 barche, 3 prove disputate)
Soltanto una prova disputata dai 49er, chiusa con un ottimo quinto posto da Ruggero Tita-Giacomo Cavalli, che risalgono fino alla 12ma posizione (25-14-5). Gli inglesi Pink-Bithell (5-23-1) vincono la regata e balzano in testa.
FINN (37 barche, 3 prove disputate)
Grazie a un quarto posto nell’unica prova portata termine, Michele Paoletti sale fino all’ottavo posto (9-DSQ-4) nella graduatoria che vede in testa l’inglese Giles Scott (6-2-1). Enrico Voltolini è invece decimo (6-8-BFD) e Lanfranco Cirillo 29mo (23-24-24).
LASER STANDARD (97 barche, 3 prove disputate)
Una sola regata anche per le due flotte dei Laser Standard, con l’australiano Tom Burton sempre in testa (1-1-26) seguito da Tonci Stipanovic e Robert Scheidt. Bene Giovanni Coccoluto, nono (5-10-3), mentre Francesco Marrai è 15mo (5-16-8), Alessio Spadoni 40mo (9-36-22) ed Enrico Strazzera 43mo (UFD-16-15).
LASER RADIAL (50 barche, 3 prove disputate)
L’americana Paige Railey è sempre in testa (2-1-2), mentre le due azzurre risalgono qualche posizione di classifica con l’entrata dello scarto: Laura Cosentino è 17ma (26-20-8) e Silvia Zennaro 22ma (22-25-14).
470 UOMINI (29 barche, 3 prove disputate)
Entra lo scarto anche tra i 470, che riescono a portare a termine solo una regata, e i francesi Bouvet-Mion (1-1-10) sono sempre in testa sui croati Fantela-Marenic. Posizioni pressoché invariate per gli azzurri, con Matteo Pilati-Francesco Rubagotti, 17mi (14-14-21) e Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti 26mi (23-24-25).
470 DONNE (10 barche, 3 prove disputate)
Le inglesi Weguelin-McIntyre vincono l’unica regata disputata ieri e si portano al comando della classifica.
(foto di copertina e foto principale US SAILING Media Center)
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Red Bull Sailing Academy, dove nascono i nuovi campioni della vela
Inaugurata a Monfalcone la Red Bull Sailing Academy, un modo nuovo di pensare la formazione nel mondo della vela agonistica. “L’obiettivo? Vincere medaglie, vincere medaglie olimpiche“. Hans-Peter Steinacher lo racconta così, senza paura e senza nessun giro di parole, lo
Giro d’Italia a Vela: “Aeronautica Militare” vince a Cagliari
Si è chiusa a Cagliari la settima tappa del Giro d’Italia a Vela 2025 in condizioni meteo fantastiche che hanno caratterizzato sia la prova d’altura che le regate inshore. Ora si riparte per La Maddalena e poi la flotta si
Les Sables – Horta: Rosetti e Sericano primi alle Azzorre, Maccaferri Futura c’è!
Festa italiana ad Horta, Azzorre, tra i Class 40, con la prima tappa della Les Sables – Horta – Les Sables che è stata vinta da Maccaferri Futura, il Musa 40 di Luca Rosetti con co-skipper Matteo Sericano. Un successo
Vi sveliamo i segreti del Wally 80 che vince le regate a 20 anni dal suo varo
C’è una barca che ha 20 anni e che ha appena vinto, per la terza volta di fila, la Super Yacht Cup per la terza volta di fila, la SuperYacht Cup di Palma di Maiorca. Si chiama Rose, ed è