Florida – La Quantum Key West Week è giunta al termine e gli italiani si sono rivelati più in forma che mai: soprattutto tra i Melges 24, dove Little Wing ha stradominato. Vero è che la flotta era in versione ridotta (solo sei barche, a causa del quasi contemporaneo mondiale di classe in Australia), ma non capita tutti i giorni di vincere tutte e nove le prove in programma.
IL SUCCESSO DI LITTLE WING
A bordo di Little Wing c’erano il timoniere Enrico Zennaro, Hugo Rocha alla tattica, Maurizio Loberto come trimmer, Nicola Zennaro alle drizze e Lorenzo De Felice in qualità di prodiere. Ecco il commento di Enrico: “Cominciare il 2014 in questo modo non può fare che piacere. Non navigavo su Little Wing da più di un anno e mezzo e ritrovare gli spunti ottimali non è stata cosa immediata: nel corso dell’inverno siamo passati dalla randa 3DL a una in pannellato e di conseguenza abbiamo dovuto modificare il tuning dell’albero e il modo di regolare i profili. Determinante è stato l’apporto dell’equipaggio che, nonostante abbia navigato per la prima volta assieme proprio in questa occasione, ha fatto un ottimo lavoro: non era facile, perché le condizioni sono state a tratti particolarmente selettive. Anche Hugo Rocha, cui avevo affidato le riflessioni tattiche, si è inserito al meglio e le sue chiamate sono risultate puntuali e affidabili. Come sempre accade quando si partecipa a eventi di questo livello abbiamo individuato alcuni dettagli sui quali lavorare per migliorare la performance complessiva già a partire dall’impegno di Miami del prossimo marzo. E’ proprio il caso di dire che torniamo a casa felici, con moltissime planate alle spalle”.

AZZURRA È TERZA
Buon terzo posto di Azzurra tra i TP52 nella prima tappa della 52 Super Series 2014. L’imbarcazione portacolori dello YC Costa Smeralda ha vinto l’ultima prova chiudendo in generale alle spalle del vincitore Quantum e di Ran. Il commento del tattico Vasco Vascotto: “Abbiamo fatto un’ottima, ultima regata. La vittoria è stata sofferta, perché nella prima bolina c’era qualcosa che proprio non andava nella velocità della barca, infatti stiamo analizzando il problema. Poi siamo riusciti a “dar cavalli” e recuperare via via posizioni, utili soprattutto in termini di punteggio in vista del prosieguo della US Super Series a Miami, in marzo. La verità è che è stata una settimana difficile, ma è dalle difficoltà che si migliora avendo il giusto approccio, qual è quello del gruppo di Azzurra”.
LA CLASSIFICA DEI TP52
1. Quantum Racing (USA) Doug DeVos (USA)1,1,1,6,3,4,1,2,1,3 Total 23pts
2. Rán Racing (SWE), Niklas Zennström (SWE) 2,2,3,4,1,2,4,1,5,2 Total 26
3. Azzurra (ITA), Guillermo Parada (ARG) 3,3,2,2,4,1,3,6,4,1 Total 29
4. Interlodge (USA), Austin Fragomen (USA) 4,5,6,1,2,3,2,3,3,4 Total 33
5. Sled (USA), Takashi Okura (USA 5,4,5,5,6,5,6,4,2,5 Total 46
6. Hooligan (USA), Gunther Buerman (USA) 6,6,4,3,5,6,5,5,6,6 Total 53