Il megayacht del co-fondatore di Microsoft Paul Allen si schianta contro un faro: che bufala!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Che scena catastrofica: un megayacht di 126 piedi ha preso in pieno il faro Point-to-Point, arroccato sulla punta settentrionale della Penisola di Kitsap, poco distante da Seattle (stato di Washington, USA). Sembra essere il “Zune”, 16mila tonnellate di superbarca appartenente al miliardario e fondatore di Microsoft (assieme a Bill gates) Paul Allen. L’impatto è stato causato dalla negligenza dell’addetta al faro, Sharon Jones, che ha fatto di tutto pur di “nascondere” il faro al megayacht.
TUTTA UNA BUFALA
Fortunatamente questa storia è frutto dell’immaginazione dei redattori del Kitsap Report, una rivista online locale americana che pubblica “fattoidi” in stile giornalistico, sperando di far “abboccare” qualcuno della stampa. Un po’ come il nostrano lercio.it, che peraltro aveva pubblicato la storia di Giovanni Soldini sorpreso a vomitare per il mal di mare sul traghetto Piombino – Isola d’Elba. Dobbiamo essere sinceri, di primo acchito la foto ci aveva colpito, ma a un più attento esame (e dopo aver controllato sul calendario che non fosse l’1 aprile) abbiamo capito che si trattava di un fotomontaggio. Qui a lato riproduciamo la foto del faro Point-to-Point, e si capisce chiaramente che la dinamica dell’incidente è impossibile. Proprio per essere sicuri (ma bastava leggere il testo della notizia di Kitsap per capire che si trattava di una bufala: il Zune – che non esiste, è il nome di un software per Windows – sarebbe stato realizzato “in modo da sopportare gli urti da oggetti stazionari realizzati da uomini), abbiamo controllato in rete, e non c’erano notizie sul presunto incidente di Allen e del suo yacht.
L’UNICO FATTORE DI VEROSIMIGLIANZA
L’unico fattore che regala un po’ di verosimiglianza alla vicenda è la passione per i megayacht dell’ex socio di Gates (uscito dalla Microsoft nel 2000): suo è infatti l’Octopus, 126 metri di bolide dei mari, attualmente 13° yacht più lungo del mondo (ma al momento del varo, nel 2003, la barca costruita dai cantieri Lurssen di Brema risultava essere la più lunga nel globo). Qualche curiosità direttamente da Wikipedia: ospita due elicotteri sul ponte superiore (uno nella parte anteriore e uno sul retro) e un tender di 19 m ancorato a poppa. Ci sono in totale sette tender a bordo. Lo yacht ha anche una piscina, situata a poppa su uno dei suoi ponti superiori, e due sottomarini (uno dei quali dotato di controllo a distanza per studiare il fondo dell’oceano in grado di raggiungere i 3000 metri e l’altro in grado di ospitare 10 persone a bordo e di raggiungere i 400 m di profondità). Ospita anche una discoteca, uno studio musicale di registrazione, un cinema e un campo di basket.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Un rientro in porto da leoni
Un ingresso in porto da veri eroi per i due velisti a bordo di questo catamarano: hanno saputo aspettare il momento giusto per “surfare” grazie alle altissime onde che frangono in prossimità della costa inglese del Merseyside, a Southport. GUARDA
“Suorza”, “Porgi l’altra randa”, “con…vento”: ecco cosa vi siete inventati su questa foto
E’ proprio vero che (per fortuna), il mare è di tutti e per tutti. Abbiamo scovato questa singolare foto sul web (QUI), e ci siamo divertiti a chiedervi su Facebook di inventare una didascalia. Si è generato un cosiddetto “flame”
Nove mete dove navigare almeno una volta nella vita
Stanchi delle solite zone di navigazione? Volete provare qualcosa di diverso? Ci sono luoghi che, per gli appassionati di vela, hanno qualcosa di magico. Alcuni sanno di avventura estrema, come la Penisola Antartica, altri si rifanno alla grande tradizione Made
CIAK… (CI) SI GIRA! Le più spettacolari scuffie dei giganti del mare.
Stavamo riguardando la scuffia in Atlantico di Lionel Lemonchois e Roland Jourdain alla Transat Jacques Vabre (poi recuperati in elicottero, trovate qui il video) e questa ci ha fatto ricordare non solo che un incidente analogo, con la stessa barca, era