Alegre, il il Mini Maxi “pensato” per lo skateboard
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Alla Maxi Yacht Rolex Cup di Porto Cervo velisti, appassionati e semplici curiosi in banchina si fermavano a guardare Alegre, il Mills 72 di Andres Soriano, ultimo nato tra i Mini Maxi.
IN COPERTA POTETE ANDARCI IN SKATE
Il motivo di tale attrazione? La coperta, con il ponte di prua che declina verso il pozzetto in un piano unico, eliminando il problema strutturale delle paratie incernierate a 90°. La coperta “a rampa” inoltre rende agevoli i movimenti dell’equipaggio in ogni fase di manovra. Provate a immaginare: in teoria si potrebbe percorrere tutta la lunghezza della barca in skateboard! E l’acqua? A detta dell’equipaggio, defluisce rapidamente sottovento: con onda, gli spruzzi in coperta arrivano alle caviglie e non all’altezza della cintola.
UN “MISSILE” DA POCO VENTO
La costruzione è iniziata nel giugno del 2012 ai cantieri Longitud Cero Composites (dove viene costruita la maggior parte di TP52 progettati dallo studio Botin). Soriano ha chiesto al progettista Mark Mills una barca in grado di replicare i successi del primo 68 piedi Alegre. Come il suo predecessore, anche il nuovo 72’ è votato alle arie leggere, con scafo e superficie velica che garantiscono il meglio entro i 12 nodi di vento. La randa di 184 metri quadri fa la differenza in partenza, quando assume cruciale importanza prendere il vento in alto e liberarsi prima da eventuali coperture e turbolenze.
POTENZIALE ANCORA INESPRESSO
Varato la scorsa primavera, il Mills 72 ha vinto alla Copa del Rey Mapfre di palma, ha chiuso in seconda posizione la Maxi Yacht Rolex Cup di Porto Cervo e ha dominato la categoria IRC 1 alla Rolex Middle Sea Race. Questo potrebbe solo l’inizio, spiega Mills: “Tutti sperano di essere competitivi al massimo subito dopo il varo. Ma date le dimensioni e il livello di complessità di queste imbarcazioni, compreso un equipaggio di 22 persone, ci vorrà almeno un anno prima che la barca esprima tutto il suo potenziale”.
SCHEDA TECNICA
Lunghezza fuori tutto 21,95 m
Lunghezza al galleggiamento 20,27 m
Baglio massimo 5,68 m
Pescaggio 5,1 m
Superficie randa 184 mq
Superficie fiocco 128 mq
Superficie spinnaker 476 mq
Progetto Mark Mills
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
1 commento su “Alegre, il il Mini Maxi “pensato” per lo skateboard”
Attenzione alla scheda tecnica, l’albero non può avere solamente 16,5 mt… Leggete prima di pubblicare grazie. ste