Arriva a sorpresa il nuovo Dehler 46
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo il lancio del Dehler 38, il cantiere tedesco annuncia l’arrivo di un nuovo modello. I primi dettagli del progetto saranno presentati al prossimo Salone di Düsseldorf (18-26 gennaio 2014) e si prevede che la barca scenderà in acqua entro l’estate. Quello che possiamo già svelarvi fin da ora è che lo scafo è lungo 14,40 metri e largo 4,35 e sarà disponibile in tre diverse versioni: standard con chiglia a T (2,25 m), da regata con chiglia a T (2,70 m) e a chiglia a L corta (1,85 m).
LINEE MORBIDE E AMPI SPAZI
Disegnato con doppia timoneria, il nuovo Dehler 46 ripropone alcune scelte vincenti che avevamo già visto a bordo del 38, come le linee morbide della tuga, l’ampio baglio massimo che si mantiene tale fino a poppa e la possibilità di armare la barca sia per un utilizzo crocieristico che, per gli armatori più sportivi, con una veste più da racer e caratterizzata da albero in chiglia capace di attutire le sollecitazioni e distribuirle in maniera equilibrata su tutto lo scafo. Quest’ultimo è rinforzato con fibra in carbonio che assicura un’altissima rigidità. Da notare a prua un ampio gavone al quale si accede tramite una scala e ideale per lo stivaggio. A poppa invece, nella zona timoneria, è previsto lo spazio per montare un pod plotter; le linee curve che caratterizzano il pozzetto rendono questa zona ergonomica e comoda per l’equipaggio. La poppa è poi dotata di plancetta abbatibile e della panca a schiena d’asino trasformabile in passerella per la discesa in banchina.
INTERNI DA RECORD
Gli interni prevedono tre cabine di dimensioni generose con grandi cuccette e ampi spazi per lo stivaggio e come gli spazi esterni, sono dominati da forme rotonde e armoniche che creano un’atmosfera accogliente. La dinette è dominata da un grande divano a U, una cucina a L e una tavolo da carteggio, mentre i due bagni sono entrambi dotati di box doccia separato. L’imbarcazione entrerà nel mercato con un prezzo base di lancio di 219.000 euro fino al 30 giugno che dal primo luglio aumenterà a 229.000.
SCHEDA TECNICA
Lunghezza fuori tutto: 14,40 m
Chiglia standard: 2,25 m
Dislocamento: 10.700 kg
Zavorra: 3.500 kg
Motore: Volvo D2 – 55 con 39kW/53 CV
Serbatoi acqua: 450 l
Serbatoio gasolio: 220 l
Design: Judel / Vrolijk & co
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
1 commento su “Arriva a sorpresa il nuovo Dehler 46”
I wish to voice my passion for your kindness giving support to people that absolutely need help with that topic. Your real commitment to getting the message along had been surprisingly productive and have helped folks much like me to attain their aims. Your useful help and advice denotes a lot a person like me and a whole lot more to my office colleagues. Thanks a ton; from all of us.