Melges 24: anno nuovo, candelieri più corti per stazza (finalmente!)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sapete che cosa vuole dire hiking? In inglese, indica l’azione compiuta dai membri dell’equipaggio quando sfruttano le draglie per far peso sopravvento. In particolar modo sui Melges 24, dove la zavorra diventa un fattore chiave vista la reattività dello scafo, l’hiking, o meglio, il “taco hiking” nella sua accezione più estrema (il corpo piegato sulle draglie ricorda la forma di un taco) è estremamente importante.
CANDELIERI MOZZATI
A partire dall’1 gennaio2014 la Classe Melges 24 ha approvato una modifica che ha fatto tirare sospiri di sollievo a tutti gli equipaggi del one design più di successo degli ultimi anni. Ce la facciamo raccontare da Riccardo Simoneschi, vincitore delle ultime Audi European Sailing Series e, soprattutto, presidente dell’International Melges Class Association: “I candelieri – spiega Simoneschi – sono stati accorciati e ora la hiking line è a circa 35 cm dalla coperta e tesa per regola di stazza (una tolleranza minima). In questo modo la posizione di hiking diventa la stessa per tutti e tre i membri di equipaggio ed è molto piú confortevole”.
BASTA SOFFRIRE
In passato l’uno ed il tre (rispettivamente, i membri dell’equipaggio più a poppa e più a prua, timoniere escluso) avevano la hiking line alta sul busto e rimanevano “appesi” in una posizione molto faticosa e scomoda. Inoltre il candeliere piú basso facilita il recupero del gennaker. “Una modifica semplice ed efficace – conclude Simoneschi – che come troppe altre cose nella “democrazia” della vela ha richiesto un tempo lunghissimo per passare. Come presidente (e velista) sono contento di esserci riuscito”.
LA MODIFICA COSTA POCO E NON RIDUCE LE PERFORMANCE
Per minimizzare il costo della modifica, il cantiere Melges ha ideato una soluzione ingegnosa che consente di tagliare i vecchi candelieri e di fissare un cappuccio all’estremità degli stessi, a un costo che si aggira intorno ai 35 dollari. Una sola perplessità era stata avanzata dai velisti: vista la tensione e la riduzione di altezza dei candelieri, non potrebbe essere che chi sta fuori alle draglie non riesca a spingersi all’esterno come prima, diminuendo il momento raddrizzante? Per adesso non sono stati registrati cali nelle performance delle barche, perché i tre membri dell’equipaggio sono in grado di stare fuori tutto il tempo, senza cambiare continuamente posizione per permettere al sangue il circolare negli arti inferiori come succedeva fino a poco tempo fa.
(foto di Pierrick Contin)
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coppa America, Ineos licenzia Ben Ainslie. Cosa è successo
I panni sporchi si lavano in casa, si dice, ma evidentemente questo detto oltre la Manica non è conosciuto: e così volano letteralmente gli stracci, tra il magnate del petrolio e capo di Ineos Britannia Jim Ratcliffe e quello che
Sail GP: team Australia vince ancora. L’Italia migliora ma è solo sesta
Se qualcuno cerca emozioni forti da una regata, consiglio davvero di andarsi a vedere le prove del SailGP che si sono disputate oggi ad Auckland (in realtà questa notte essendo la NZ 12 ore avanti). Questi F50 sono davvero sorprendenti
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era