Vince l’ARC, è bellissima e si manovra “da sola”. Storia di una barca eccezionale
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’armatore tedesco Max Klink voleva attraversare l’Atlantico in sicurezza, per godersi il caldo veleggiando in inverno per i Caraibi. Mai avrebbe pensato che la sua nuova barca di 65 piedi (20 metri), Caro, avrebbe vinto l’ARC, il rallye oceanico più famoso del mondo, battendo il precedente record detenuto dall’italiano Capricorno dal 2006, percorrendo 2.985 miglia alla media di 11.45 nodi con un equipaggio di sole otto persone.
UN RACER-CRUISER SPECIALE…
Una barca speciale il racer-cruiser Caro, realizzato dallo studio dello spagnolo Botin e costruito in Germania dal cantiere Knierim. L’armatore ha chiesto al progettista una barca capace di raggiungere velocità elevate, in grado di competere in regate a lungo raggio ma con tutti i confort di un vero cruiser, chiglia retrattile compresa per poter ancorare in acque basse.
…E MANOVRABILE
Per finire, che fosse manovrabile, pur essendo un 20 metri, anche in regata da sole 6/8 persone. Caro ha un dislocamento di 16,7 ton di cui ben il 55% in chiglia che passa da 4,8 metri abbassata a soli 3 metri sollevata. “Così – afferma il costruttore – l’equipaggio non è costretto a restare appeso in falchetta per raddrizzare la barca”. Tutte le manovre a vela sono automatizzate, anche per questo l’equipaggio necessario, anche in regata, è di sole 6 persone.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa farà il nostro Velista dell’Anno Luca Rosetti? Andrà alla conquista dell’Oceano in Class 40 con Maccaferri!
Grandi novità per la vela italiana, sul fronte Class 40, con Luca Rosetti (vincitore della scorsa Mini Transat e Velista dell’Anno del Giornale della Vela 2024 in carica) che è pronto a varare la sua nuova barca, il Class 40
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione
SailGP: a San Francisco disalbera il team australiano, Red Bull Italy ottavo
Campo di regata spettacolare quello offerto dalla 5° tappa di San Francisco del circuito SailGP, che ha visto gli F50 impegnati con un vento che è variato dai 10 ai 20 a ridosso sotto il Golden Gate e con una
1 commento su “Vince l’ARC, è bellissima e si manovra “da sola”. Storia di una barca eccezionale”
Some truly nice and useful information on this internet site, besides I believe the pattern holds superb features.