I francesi aprono le danze: è sfida alla prossima Coppa America
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Michel Desjoyeaux, Olivier de Kersauson e Franck Cammas, tre nomi francesi fanno tremare le acque della prossima Coppa America. Durante il Salone Nautico di Parigi è stata annunciata la sfida francese al prestigioso trofeo: il meglio delle eccellenze d’oltralpe, riunite sotto il nome altisonante dello Yacht Club de France, proverà a portare la Coppa delle cento ghinee in Francia sfidando Oracle, gli australiani, Luna Rossa, gli svedesi di Artemis e probabilmente Team New Zealand, che dovrebbe sciogliere la riserva sulla sua partecipazione agli inizi del prossimo anno, non appena si conoscerà il volto della nuova Coppa, dettato dagli americani. Un progetto, quello francese, nato un anno fa e che andrà a coinvolgere sponsor del calibro di Groupama, Canal Plus e forse Sodebo, lo sponsor di Thomas Coville, braccio destro di Cammas all’ultima Volvo Ocean Race.
LE PAROLE DI FRANCK CAMMAS
Franck Cammas ha presentato così l’iniziativa durante la conferenza stampa: “Sono orgoglioso di presentare questo nuovo progetto, che spero ci porterà lontano. Un anno fa ho annunciato qui al Salone il mio obiettivo di partecipare alla Coppa America. Da allora il mio progetto è andato avanti. Per affrontare questa sfida abbiamo bisogno di puntare sui punti di forza di ogni persona coinvolta. Questo è il motivo per cui ho voluto in squadra Michel Desjoyeaux e Olivier de Kersauson. Messi insieme, noi tre abbiamo navigato tutti gli oceani del globo a bordo di una decina di imbarcazioni. Il nostro desiderio è una squadra solida e in grado di vincere. Vogliamo riuscire a tirare fuori una prestazione degna di questo nome. Il multiscafo è una forma di vela molto diffusa in Francia. E anche se la Coppa America è la più dura regata in tutto il mondo da vincere, noi abbiamo le tutte le carte in regola per provarci“.
I MULTISCAFI DA SEMPRE PARLANO FRANCESE
Michel Desjoyeaux ha invece raccontato così il suo coinvolgimento nel team : “La Coppa America ha sempre avuto un richiamo particolare su di me, anche quando navigavo in solitario. Il motivo è che io sono un appassionato di tecnologia e questo regata raccoglie una quantità colossale di risorse e competenze di questo settore. L’obiettivo del gioco è unire culture e storie. Quando Franck è venuto a trovarmi per coinvolgermi nel progetto, non ho esitato nemmeno un secondo. Ci conosciamo da quasi 20 anni. Lo stesso vale per Olivier de Kersauson. Noi vogliamo il meglio. E ‘ vero che abbiamo tre diverse forti personalità, ma abbiamo un obiettivo comune e questa è la cosa principale“. E per finire le parole di Olivier de Kersauson: “Per costruire un progetto come questo, abbiamo bisogno delle migliori intelligenze e sinergie. In passato ho assistito a un gran numero di Coppa America. I migliori equipaggi che hanno partecipato avevano tutti maturato un buon livello nelle competizioni offshore. In Francia abbiamo grandi competenze in questo settore. Io cercherò di portare la mia esperienza personale e se riusciamo a unire tutti i buoni elementi che abbiamo, ci sarà da divertirsi”. I multiscafi in fondo parlano da sempre francese.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Loro Piana Giraglia, il Ker 40 Vito 2 verso la vittoria generale
Sono in corso a Genova gli ultimi arrivi della Loro Piana Giraglia, un’edizione della regata offshore contraddistinta da vento leggerissimo, che ha messo a dura prova gli oltre 100 partecipanti. Tanti ritiri a causa della bonaccia, anche i maxi hanno
Loro Piana Giraglia: guerra di nervi e assenza di vento, Scallywag primo a Genova
Dai 35 nodi di Mistral della scorsa edizione, alla quasi totale assenza di vento di questa, la Loro Piana Giraglia è così, e per questo resta una delle regate offshore più affascinanti del Mediterraneo. Non sarà la più difficile e
Vaurien, la deriva storica che riporta alla purezza della vela
Dal 13 al 19 luglio nelle acque di Bracciano (Roma) si svolge il Campionato Mondiale 2025 dedicato al Vaurien. Un evento prestigioso ed estremamente competitivo che si svolge però all’insegna di uno spirito che premia la vela autentica, consapevole e
Loro Piana Giraglia: partita la lunga, sarà guerra di nervi nel vento leggero
Con l’alta pressione e il vento leggero che incombono sulla flotta, è partita da Saint Tropez la prova offshore della Loro Piana Giraglia. Sono 107 le imbarcazioni che prendono parte alla regata d’altura della Giraglia, divise tra ORC (52) e