Vetroresina? No grazie! Ecco la microbarca che stupisce Parigi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro lโanno hai la rivista a casa e in piรน la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Una delle star del Salone Nautico di Parigi รจ una piccola barca costruita interamente in fibra di juta, che ha navigato per migliaia di miglia in totale autonomia energetica e di alimentazione, al comando di un 30enne francese. Che bella storia!
Al Salone di Parigi, nascosta tra le barche “normali” abbiamo trovato una barca (e una storia) eccezionale. Allo stand M 69 vi stupirete ammirando una piccola barca, Gold of Bengal, che ha attraversato, in sette mesi, il Golfo del Bengala, da Bangladesh alla Malesia, passando per le isole Nicobar e Andamane.
SOLO JUTA!
Ma non รจ questo che vi stupirร , la barca รจ costruita interamente in fibra di Juta, senza in grammo di vetroresina. A bordo durante la navigazione c’era una serra tropicale, due polli e un dissalatore a mano. Il protagonista di questa bella avventura, che si รจ costruito da solo la barca e ha navigato per buona parte del percorso in solitario, รจ un 30enne francese,ย Corentin de Chatelperron, che ha voluto dimostrare con questa sua piccola impresa che รจ possibile, ancor oggi, vivere in completa autonomia per mare, senza spendere un soldo e senza utilizzare nulla che non sia prodotto con materiali grezzi naturali, adattati ad uso nautico con il solo lavoro manuale.
Guarda il video di Gold of Bengal
LA FISSA DI DE CHATELPERRON
Corentin de Chatelperron รจ alla sua seconda avventura con una barca di juta, nel 2009 aveva costruito Tara Tari (40% in fibra di juta e 60% in fibra di vetro) per raggiungere la Francia partendo dal Bangladesh. Il giovane francese si era recato in Bangadesh, dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, per lavorare in un cantiere che costruiva barche in vetroresina. Affascinato dai metodi costruttivi delle barche dei poveri pescatori locali che usavano materiali recuperati dalla natura, ha deciso di abbandonare la vetroresina. Ora racconta la sua storia al salone di Parigi, tempio della vetroresina.
Condividi:
Sei giร abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in piรน ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone โiscrivimiโ. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Puรฒ interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, lโeremita โguardianoโ dell’isola di Budelli
Si รจ spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sullโisola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni รจ morto
Risolto il mistero del Pogo 50 โfantasmaโ arenato a Cefalรน
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si รจ arenata nella spiaggia di Cefalรน, in Sicilia. Dopo unโispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze โsalateโ, per cosรฌ dire. Meno, perรฒ, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non รจ certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
Lโarcheologa di 29 anni Karla Dana รจ morta nel corso della spedizione โLegendary Viking Voyageโ dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si รจ ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio
1 commento su “Vetroresina? No grazie! Ecco la microbarca che stupisce Parigi”
bellissima idea credo che le fobre naturali saranno il futuro.
Auguri complimenti
Gianni Boeri