Salone di Parigi: ecco 15 modelli da non perdere
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro lāanno hai la rivista a casa e in piĆ¹ la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Inizia Nautic 2013, il Salone Nautico di Parigi (dal 7 al 15 dicembre). Tante le barche interessanti in esposizione. Quest’anno alla kermesse partecipano 785 espositori in rappresentanza di 1300 marchi. Gli organizzatori si aspettano piĆ¹ di 240 mila visitatori. Ecco la nostra mini guida all’appuntamento parigino, con l’anteprima alcune imbarcazioni che vedrete in esposizione.Ā E non dimenticate di dare un occhio al Pen Duick II, la barca del mitico Eric Tabarly, madrina della manifestazione!
ALLURES 39.9
Dodici metri e sessantacinque centimetri per chi sogna l’oceano. Il cantiere Allures ha progettato questo scafo in alluminio in collaborazione con lo studio Berret Racoupeau Yacht Design, che ha messo a punto una carena moderna, larga e potente, sfruttando al massimo la lunghezza al galleggiamento. Immancabile la presenza della lifting keel, capace di portare il pescaggio da 2,75 a 1,06 metri. Una barca pensata per lunghe navigazioni, dotata di rollbar, che risulta utile se si vogliono installare generatori eolici, pannelli solari o radar.Ā Leggi di piĆ¹
CENTURION 57
Con questo 57 piedi il cantiere Wauquiez segna il ritorno del marchio Centurion nel mercato delle barche di lusso. Potente, elegante, robusto, in grado di fornire prestazioni da barca da regata e nel contempo di offrire il massimo comfort in crociera, il Centurion 57 si propone come la quintessenza dell’expertise Wauquiez nell’ambito delle imbarcazioni di fascia alta
BAVARIA 33 CRUISER
Una sfida interessante, quella che si presenta per questo Bavaria Cruiser 33, che si propone di far dimenticare il Cruiser 32, uno dei modelli di maggior successo del cantiere tedesco, grazie anche alla poppa abbattibile, una delle prime su barche di queste dimensioni. COPERTA Anche il Cruiser 33 ha il grande specchio di poppa abbattibile, che allunga notevolmente la barca: si apre e si chiude manualmente con facilitĆ ed ĆØ estremamente comodo sia per la discesa a mare quando si ĆØ in rada sia per scendere sul molo del porto al posto della vecchia passerella. Il rivestimento della spiaggetta di poppa e dell’intera coperta, ad eccezione della tuga, ĆØ in duradeck, materiale antiscivolo piĆ¹ semplice da mantenere e piĆ¹ economico rispetto al teak.Ā Leggi di piĆ¹
DELPHIA 31
Il nuovo Delphia 31 ĆØ progettato e pensato per le famiglie in cerca di avventure in tranquillitĆ . Da poppa a prua, ĆØ costruito per essere funzionale, solido e affidabile anche in condizioni climatiche difficili o durante lunghi viaggi. La D31 garantisce una sensazione di elevato comfort e sicurezza a bordo: pozzetto autosvuotante con due gavoni, superficie antiscivolo sul pavimento della cabina di guida,verricello self-tailing e il fiocco avvolgibile sono solo alcune delle numerose caratteristiche per garantire la migliore esperienza di navigazione. All’interno, la D31 ĆØ una perfetta combinazione di spazio ed ergonomia. Il pozzetto di dimensioni generose offre comodi posti a sedere ed ĆØ presente una piattaforma che offre un facile accesso all’acqua.Ā Leggi di piĆ¹
DUFOUR 310 GL
Ancora una volta ĆØ Umberto Felci il “papĆ ” dei modelli in casa Dufour. Tutto a bordo ĆØ stato concepito per rendere la navigazione facile e proprio per questo il cantiere ha previsto la presenza di un fiocco autovirante. Il piano velico appare equilibrato (randa da 33,5 metri quadri e un fiocco di 16,8) e facile da manovrare. In pozzetto si conferma la doppia timoneria (come sul Dufour 335 GL), che consente un piĆ¹ facile accesso allo specchio di poppa abbattibile che si trasforma in plancetta bagno: una soluzione sempre piĆ¹ richiesta dagli armatori in queste ultime stagioni.Ā Leggi di piĆ¹
HANSE 345
Sostituisce il 355 questo dieci metri e mezzo dalla linea particolare, con un disegno della tuga stondato, che sale regolare da prua all’albero e che conta un’interessante finestratura longitudinale a poppavia dell’albero. In pozzetto il classico tavolo con piani abbattibili; la doppia ruota del timone lascia libero lo spazio per raggiungere lo specchio di poppa abbattibile. COPERTA Rispetto all’Hanse 355, il 345 conta su lunghezza fuori tutto e baglio massimo un po’ piĆ¹ piccoli, ma la linea di galleggiamento ĆØ uguale a fronte di un peso totale minore. In teoria, la velocitĆ massima del nuovo Hanse dovrebbe essere simile a quella del suo predecessore.Ā Leggi di piĆ¹
HOBIE CAT GETAWAY
Il nuovo gioiellino di Hobie Cat ĆØ facile da montare e da condurre, e assicura il massimo divertimento. Gli scafi simmetrici, lunghi 5,04 metri, sono in polietilene stampato con tecnologia rotazionale resistente agli urti, in modo da garantire la massima durabilitĆ anche per usi intensi. Una barca per divertirsi in famiglia!
BENETEAU OCEANIS 38
La barca si fa trasformabile. Daysailer, weekender o cruiser,questo undici metri e mezzo del cantiere francese si ĆØ posto come apripista di un nuovo modo di intendere gli interni (e non solo). Grazie alla collaborazione con lo studio Nauta, l?armatore puĆ² cambiare la disposizione interna in base alle proprie esigenze, dall?open space della versione daysailer fino ad arrivare alle due o tre cabine in modalitĆ “Cruiser”. Anche in coperta avete l?imbarazzo della scelta. Un esempio? Potete scegliere tra la poppa completamente aperta o le sedute per il timoniere fino allo specchio di poppa abbattibile.Ā Leggi di piĆ¹
OPTIO 9.0
Elegante e tecnologico allo stesso tempo. A disegnare il primo daysailer di Wauquiez e la coppia Berret/Racoupeau, che ha optato per una carena dallo spigolo marcato. La coperta in teak e sgombra, mentre sotto troviamo un open space, tranne che per il bagno separato.Ā Leggi di piĆ¹
REVOLUTION 22
Dopo la vittoria nella Mini Transat 2011, tutti sono rimasti stupiti da questa barchetta da 6,50 metri dalle forme cosƬ strane: fondo piatto e prua imponente ispirata a quella degli scow americani. Mentre questa barca ĆØ stata acquistata dall’italiano Giancarlo Pedote il suo progettista e skipper David Raison si ĆØ affidato al cantiere francese AFEP Marine, specializzato nella costruzione in alluminio, per realizzare quella che, secondo loro ĆØ la barca che rivoluziona il concetto di barca a vela da diporto. In effetti questa barca rispetto alla lunghezza ha dei volumi impressionanti. E il prezzo proposto di 50.000 euro circa (con vele) ĆØ accattivante. Certo, dire che sia bella, ovviamente ĆØ un altro discorso. Forse bisogna farci l’occhio.Ā Leggi di piĆ¹
RS FEVA
Realizzato in polietilene rotosagomato che lo rende particolarmente resistente agli urti e poco soggetto ai raggi UV, inizia a diffondersi in Italia, dopo aver colmato un vuoto nel mercato delle derive anglosassone, dove si sentiva la mancanza di un doppio destinato ai giovani non ancora pronti per il passaggio alle classi superiori. Ideale per i giovani dagli undici anni in poi, a differenza delle altre imbarcazioni presenti sul mercato, non pone alcun limite di etĆ .Ā Leggi di piĆ¹
SEASCAPE 27
Nato dalla matita di Sam Manuard, designer e velista di lunga esperienza nella classe Mini, il Seascape 27 cavalca l’onda del successo del “fratello minore”, il 18 piedi che nel 2010 vinse lo European Yacht of the Year. Si tratta di un racer-cruiser interessante, dalle linee d?acqua decise e dagli spigoli che percorrono lo scafo in tutta la sua lunghezza. L’albero, alto 11 metri, ĆØ in fibra di carbonio e privo di paterazzo, a prua la presenza di due stralli offre la possibilitĆ di armare sia un genoa che un fiocco, le diagonali basse sono spostate verso il centro della barca, a differenza delle sartie, consentendo ai membri dell?equipaggio un passaggio molto piĆ¹ fluido da poppa a prua e viceversa.Ā Leggi di piĆ¹
JEANNEAU SUN FAST 3600
Dopo alcune stagioni nelle quali il cantiere francese Jeanneau si era concentrato esclusivamente sui suoi modelli da crociera, ecco quasi a sorpresa un undici metri che rinverdisce una gamma proprio nell’anno in cui spegne venti candeline. In coperta tutto ĆØ concentrato in pozzetto, mentre si avrĆ una doppia possibilitĆ per quanto riguarda l?armo, in alluminio o in carbonio, con due ordini di crocette acquartierate. Il piano velico prevede una randa di 36 metri quadri e un genoa di 33, mentre grazie alla presenza della delfiniera ci si aspetta un gennaker di circa 100 metri quadri.Ā Leggi di piĆ¹
VARIANTA 37
Sono passati due anni da quando ha fatto il suo esordio sul mercato il Varianta 44, la prima barca low cost (il prezzo non raggiungeva i 100.000 euro pronto a navigare). Il marchio tedesco ĆØ ora pronto a replicare, presentando sul mercato il Varianta 37: nasce dallo scafo dell’Hanse 370, rispetto al quale sono notevolmente cambiate le linee di coperta per renderlo piĆ¹ moderno e sportivo. Il pozzetto spazioso ĆØ dominato dalla grande ruota del timone centrale.Ā Leggi di piĆ¹
VIKO S22
Ć stato da poco varato il Viko S 22, realizzato su progetto dell’italiano Sergio Lupoli dai cantieri polacchi Viko Yachts. Un piccolo e agile 7 metri, dal prezzo decisamente interessante, ideale per la crociera (visto l’originale layout interno) ma studiato anche per chi vuole togliersi qualche soddisfazione in regata: esiste infatti anche il modello “agguerrito”, con bulbo a “T” e piano velico “Hi-Performance”.Ā Leggi di piĆ¹
Condividi:
Sei giĆ abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in piĆ¹ ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone āiscrivimiā. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
PuĆ² interessarti anche
Armatori X-Yachts, unitevi: cāĆØ una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: ĆØ X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarĆ un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo leĀ Classic BoatĀ āovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967ā ĆØ un contesto vasto e in continua via dāespansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non cosƬ facilmente ānavigabileā come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
Il panorama relativo leĀ Classic BoatĀ āovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967ā ĆØ un contesto vasto e in continua via dāespansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non cosƬ facilmente ānavigabileā come