Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro lโanno hai la rivista a casa e in piรน la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Vi ricordate della loro vicenda? A bordo di una Ford Taunus dell’81 e di una Volskwagen Passat dell’87, tre fratelli e un amico hanno sfidato l’Atlantico, assecondando il sogno del padre condannato dal cancro. Un’impresa straordinaria portata a termine da uomini fuori dal comune.
Quattro ragazzi, una Volkswagen Passat dell’87 e una Ford Taunus dell’81, un’incredibile vicenda familiare alle spalle, l’oceano. E’ la storia dei fratelli Marco, Mauro e Fabio Amoretti che, in compagnia di Marcolino De Candia, si sono lanciati in un’avventura senza precedenti percorrendo, a bordo delle due auto riempite di poliuretano espanso, il tratto di mare tra La Palma (la Isla Bonita delle Canarie) e la Martinica.
UNA STORIA DIMENTICATA
Una storia dimenticata, non compresa a fondo dalla stampa e dai media di diciassetteย anni fa, che si preoccuparono di presentare l’impresa come una moderna Odissea, tra squali, balene e uragani.ย I fratelli Amoretti sono figli di Giorgio, fotoreporter, una personalitร fuori dagli schemi: provocatore, strenuo difensore di cause, spirito libero.ย Giorgio tentรฒ nel 1978 la traversata oceanica a bordo di quella che lui chiamava “Automare”, un maggiolino Volkswagen pieno di polistirolo, ma fu subito fermato dalle autoritร spagnole. Nel 1999, gli viene diagnosticato un tumore maligno. I tre figli e Marcolino, caro amico di famiglia, si mettono a lavorare sodo.ย Giorgio potrebbe avere i giorni contatiย e i ragazzi vogliono regalargli un sogno: attraversare a bordo di due “Automare” l’ Atlantico, assieme a loro.
LA PARTENZA
Ma Giorgio si rivela troppo debole per partecipare all’impresa.ย E’ il 4 maggio del ’99, i primi raggi del sole illuminano l’ossidiana lucida di La Palma: quattro curiosi individui (giovanissimi, a parte Fabio, piรน che trentenne, figlio dell’unione di Giorgio con la prima compagna Lucia Morellato), dopo aver riempito Passat e Taunus di polistirolo, viveri, strumentazione, e averle dotate di una zattera di salvataggio sul tetto, varano queste altrettanto curiose imbarcazioni.ย E’ l’alba, momento scelto dagli autonauti per evitare la Guardia Civรฌl. Le auto proseguono sospinte da due fuoribordo finchรฉ non finisce la benzina. I ragazzi non ci pensano due volte:staccano i motori e li guardano sparire negli abissi dell’oceano.ย Il “motore” da adesso dovrebbe essere un paracadute ascensionaleย (un altro dei pallini di Amoretti senior), ma il vento instabile e leggero dei primi giorni di autonavigazione lo rende inutilizzabile.ย Molto meglio un paio di vele, rimediate da chissร quale circolo del Levante ligure, montate alla carlona sul tetto delle auto da Marcolino De Candia. Le due macchine finiscono per ricordare, seppur vagamente, il gommone a vela Zodiac “Hรฉrรฉtique”, su cui il fisico francese Alain Bombard compรฌ una traversata in solitario dalle Canarie alle Barbados, bevendo quantitร controllate di acqua e succo di pesce da lui catturato.ย Un naufrago volontario, in quel lontano 1952, per dimostrare la teoria secondo cui dopo un naufragio si muore piรน per disperazione che per stenti. Intanto, dopo 10 giorni di brezzoline, le correnti mantengono gli autonauti a poche miglia dalle coste spagnole, facendoli girare in tondo.
“IMBARCHIAMO ACQUA DAL SEDILE DAVANTI!”
Fabio e Mauro decidono di gettare la spugna il 14 maggio. Mal di mare,ย morale sotto le scarpe e forse la consapevolezza di trovarsi in un ambiente a loro alieno:ย vengono portati a terra dall’elisoccorso di Tenerife. Marco e Marcolino invece, a bordo di una macchina sull’oceano, si trovano benissimo. In mare sono liberi, privi dai condizionamenti di una societร sempre piรน competitiva e materialista, una societร in cui hanno sempre faticato a riconoscersi.ย Tutto bene fino al 25 maggio, quando saltano i contatti con la terraferma. Il telefono satellitare Imarsat si spegne, forse per il contatto con l’acqua (“imbarchiamo acqua dal sedile davanti!” scrive Amoretti sul diario di bordo), oย per la mancanza di sole, che alimenta le batterie fotovoltaiche (solo energia pulita a “bordo”).ย I due paiono scomparsi nel nulla. Marco Amoretti, 23 anni, e Marco De Candia, 21, potrebbero aver fatto una brutta fine. “Silenzio dall’Atlantico”, titola il Secolo XIX, e tutta Sarzana (dove si sono stabiliti gli Amoretti) si ritrova in subbuglio.ย In realtร i ragazzi se la passano alla grande, sono in perfetta sintonia.ย Marco scrive, Marcolino medita.
IL PAPA’ MUORE
Nel frattempo, il 28 maggio, Giorgio Amoretti muore, e quando il 5 luglio l’Imarsat riprende a funzionare, Serenella Vianello (madre di Marco e Mauro, seconda compagna di Giorgio) decide di non dire nulla a Marco, timorosa che la notizia possa causargli un duro colpo psicologico. Le macchine si rivelano mezzi relativamente sicuri,ย ย Nettuno รจ magnanimo e le depressioni oceaniche (tra cui l’uragano Emily) risparmiano i ragazzi.ย Urge un altro parallelo con Alain Bombard, che dopo 53 giorni di navigazione incrociรฒ la nave inglese Arakaka: Amoretti e De Candia incontrano per puro caso la petroliera Chevron Atlantic, il cui comandante si dimostra generoso e lancia in mare numerose provviste recuperate da Marco a nuoto.
LA TERRA SI AVVICINA
Sono al 108ยฐ giorno di oceano e l’avvistamento della nave lascia intendere che la terra รจ vicina.ย Nel frattempo, Fabio, Mauro e Serenella sono giunti nelle Antille per organizzare l’arrivo delle auto. Sorvolano il tratto di mare antistante la Martinica portando con loro i giornalisti increduli: i due folli danteschi ce la stanno facendo, sono ad un passo dal traguardo.ย In un contatto radio, Serenella decide di rivelare a Marco la morte del padre, per evitare al ragazzo una terribile delusione a terra. Arrivati a Port Tartane il 31 agosto, dopo 119 giorni in mare, gli autonauti vengono accolti come eroi dai media italiani ed esteri.
CADUTI NELL’OBLIO
Poi, il buio.ย Troppe cose non piacevano.ย Troppe cose scomode da ammettere: era possibile attraversare l’Oceano quasi per gioco, con delle macchine sgangherate. Erano riusciti a farlo due ragazzi totalmente estranei al mondo della vela solitaria, privi di conoscenze nautiche, mezzi tecnici e sponsor, peraltro poco dopo la vittoria di Giovanni Soldini alla Around Alone. La stampa locale ligure fu l’unica a giocare su questo contrasto tra modi antitetici di vivere il mare, perchรฉ sia Soldini che gli Amoretti erano legati a Sarzana. Oggi, a piรน di una decina di anni di distanza, le immagini dell’insolito viaggio continuano ad emozionare.Se dopo due lustri possiamo giร essere considerati posteri, allora sรฌ, fu vera gloria. (E.R.)
L’AUTOMARE IN OTTO PUNTI
A destra abbiamo ricostruito con uno schizzo, in base alle foto e alle descrizioni dei protagonisti (di progetti preliminari su carta neanche l’ombra, in perfetta linea con lo spirito fai-da-te dell’impresa), una Automare amorettiana. Sono visibili: Paracadute ascensionale. Mai utilizzato nella traversata; Antenna del telefono satellitare Inmarsat, assai costoso nel 1999; Vela di fortuna per mantenere l’assetto (in mare, Marco De Candia ne ha issata piรน di una); Zattera di salvataggio utilizzata come cuccetta; Pannelli solari (in alternativa posti all’interno attaccati al parabrezza); Bagagliaio interamente occupato da viveri e serbatoi d’acqua; Ancora galleggiante per evitare che la macchina giri su sรฉ stessa; Interno della macchina quasi totalmente riempito con poliuretano espanso.
Tratto dal Giornale della Vela di Aprile 2010
Condividi:
Facebook
Twitter
WhatsApp
2 commenti su “Oceano 1999 – L’avventura perduta dei fratelli Amoretti: l’Atlantico in auto”
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in piรน ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone โiscrivimiโ. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Si รจ spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sullโisola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni รจ morto
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si รจ arenata nella spiaggia di Cefalรน, in Sicilia. Dopo unโispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze โsalateโ, per cosรฌ dire. Meno, perรฒ, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non รจ certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Lโarcheologa di 29 anni Karla Dana รจ morta nel corso della spedizione โLegendary Viking Voyageโ dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si รจ ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterร di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso puรฒ influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformitร volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicitร , o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
2 commenti su “Oceano 1999 – L’avventura perduta dei fratelli Amoretti: l’Atlantico in auto”
Sin da piccolo questa storia mi ha affascinato. Ma che fine ha fatto l’equipaggio?
fantastico, incredibile!!!!!!!!!!!!!!!!!!