Le barche candidate come “migliori dell’anno” nelle classifiche stilate dalle più importanti riviste americane ed europee confermano la tendenza degli ultimi anni: prima di tutto si deve navigare facile. I cantieri francesi dominano, ma quest’anno anche l’Italia non sta a guardare, con ben quattro barche in nomination
DA 6 A 12 METRI
Senza dubbio è la fascia più eterogenea sul mercato, ma non solo per la notevole differenza di lunghezza tra le barche più piccole e quelle più grandi, ma anche perché i cantieri si sono decisamente sbizzariti. In particolare, sotto i nove metri sono nettamente diminuiti i daysailer (fino a un paio di stagioni fa la facevano invece da padroni) a tutto vantaggio di barche abitabili, adatte a crociere più o meno lunghe; questo grazie ai disegni di carena con un baglio maggiore, che aumentano l’abitabilità interna. A comandare, nelle nomination europee e americane, è il nuovo Beneteau Oceanis 38, che ha colpito i giornalisti di settore soprattutto per la sua modularità sia interna sia esterna. Nel complesso, in questa fascia, la fanno da padrona le barche europee, come il Bavaria Cruiser 37, lo Jeanneau Sun Fast 3600 e il Dehler 38. Da segnalare poi l’ingresso della Cina, con il Fareast 26, un monotipo di 8,23 metri disegnato da Simonis Voogd con deriva sollevabile.
Sharing is caring: condividilo con chi ti vuol bene
1 Comment
I was curious if you ever considered changing the layout
of your website? Its very well written; I love what youve got to say.
But maybe you could a little more in the way of content so people could connect with it
better. Youve got an awful lot of text for only having one or 2 images.
Maybe you could space it out better?