Strip 39, il cruiser puro dall’aspetto aggressivo

Una barca da crociera pura, con tante possibilità di customizzazione. Questo è lo Strip 39, nuovo progetto dello Studio nautico AC Design. Ce lo facciamo raccontare da Andrea Rava, yacht designer dello studio di Alessandro Cantini.

UNA COPERTA ATIPICA “L’imbarcazione ha ampi volumi interni, immersione limitata, dislocamento medio/alto e superficie velica che non richieda un continuo cambio vele. Le linee di carena sono state sviluppate sia a spigolo che tonde. Per la progettazione della coperta, abbiamo voluto realizzare qualcosa di nuovo; la coperta perde la classica forma con tuga e paramare. Una linea continua ingloba tutta la tuga. Questa nuova linea semplificherà anche la costruzione oltre a donare alla barca un aspetto moderno ed aggressivo.

LE OPZIONI DI COSTRUZIONE La costruzione in legno può essere sia in CPM che a strip planking con carena tonda. Date le dimensioni dell’imbarcazione, abbiamo previsto anche la costruzione in L.L. Stesse linee di carena sia per la carena tonda che a spigolo. La coperta mantiene la stessa geometria per tutti i materiali e versioni. Il bulbo è realizzato con uno scatolato strutturale  in Acciaio INOX cui è imbullonato il siluro in piombo di circa 1600 Kg, il tutto rivestito in GRP. Il timone ad alto aspect ratio ha la pala in CPM e resina epossidica e l’asse in acciaio.

TIMONERIA E PIANO VELICO La timoneria è a barra per semplicità costruttiva, ma è prevista anche una versione opzionale con timoneria a doppia ruota per lasciare più libero il movimento in pozzetto. Il piano velico prevede randa steccata da 39mq ed un genoa a basso ricoprimento da 37mq. L’albero è frazionato con due ordini di crocette acquartierate di 20°.

Strip 39
Strip 39

TUTTO RINVIATO IN POZZETTO
Per lasciare libero il pozzetto, la scotta randa è rinviata sulla tuga. Per le andature portanti, abbiamo pensato al gennaker murato sul bompresso fissato in coperta. Il piano di coperta prevede tutte le manovre rinviate in pozzetto. Le panche del pozzetto lunghe 1.42m permettono una comoda seduta a 6 persone di equipaggio. Otto oblò e due passauomo montati sulla tuga garantiscono un’areazione ottimale. La poppa aperta, unica concessione ad un aspetto corsaiolo, è chiusa da una panchetta smontabile.

INTERNI
Gli interni da puro cruiser, con due versioni ed un altezza interna di 2.10m, offrono ospitalità a 6+2 persone di equipaggio o 4+3 persone di equipaggio secondo la versione scelta. Nella versione “charter” troviamo una cuccetta doppia a prua con bagno. Procedendo verso poppa  entriamo nella dinette con un divano a C sulla dritta e la cucina a murata sulla sinistra. Il tavolo da carteggio sulla sinistra, è contrapposto al locale WC sulla dritta. Procedendo verso poppa troviamo il vano motore e le due cabine con cuccette doppie. Nella versione “armatore” troviamo una cuccetta doppia a prua con bagno. Procedendo verso poppa  entriamo nella dinette con un divano a C sulla dritta ed un divano sulla sinistra. Il tavolo da carteggio sulla sinistra, è contrapposto alla cucina ad L sulla dritta. Procedendo verso poppa troviamo il vano motore, sulla dritta il vano WC mentre a sinistra si accede alla cabina doppia di poppa”. www.acdesigngroup.net
SCHEDA TECNICA
Lunghezza fuori tutto 11,85 m Lunghezza al galleggiamento 10,48 m Baglio massimo 3,92 m Baglio massimo al galleggiamento 2,04 m Pescaggio 2,00 m Dislocamento leggero 7.200 kg Sup. randa 39 mq Sup. fiocco 37 mq Sup. gennaker 90 mq Cabine 6+2 Altezza interni 2,10 m Motore 28 hp max Materiale Legno / L.L.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

KAZE, il concept del nuovo ketch da 60 metri di Philippe Briand

Kaze: il nuovo superketch (60 metri) di Philippe Briand

Philippe Briand presenta il suo nuovo concept di ketch da 60 metri, Kaze (vento in Giapponese). Uno yacht per navigare in tutta comodità, senza complicazioni. Una barca delle linee eleganti ed equilibrate con una tuga a basso profilo, capace anche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*