Middle Sea Race, record di iscritti. Adrenalina alla Coastal Race
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro lāanno hai la rivista a casa e in piĆ¹ la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La crisi non si fa minimamente sentire a Malta, dove 114 imbarcazioni (da 18 nazioni diverse) si sono date appuntamento per la manifestazione piĆ¹ prestigiosa del basso Mediterraneo. Letteralmente “polverizzato” il precedente record di partecipanti, 82 barche: ulteriore conferma dell’amore crescente verso le “lunghe”. Tantissimi gli equipaggi italiani, 36 in tutto. Lo scorso anno la vittoria in tempo compensato era andata al Welbourne 46 di Eddie De Villiers, Hi Fidelty, mentre in reale aveva trionfato Esimit Europa 2 di Igor Simcic. In attesa della partenza, fissata per sabato 19, ieri ĆØ andata in scena la Rolex Middle Sea Coastal Race, con percorso di 28 miglia Malta-Isola di Camino-Malta. Ecco come ĆØ andata.
UNA COASTAL RACE AL CARDIOPALMA
Ieri intanto ĆØ andata in scena la tradizionale Coastal Race, resa impegnativa dai 25 nodi di maestrale e dal mare mosso: 28 miglia percorse attorno all’isola di Camino da parte dei 23 concorrenti in gara, che sono arrivati a toccare velocitĆ da urlo durante le andature portanti verso il Royal Malta Yacht Club, dove era situato l’arrivo della regata. A vincere la regata in tempo compensato, e il Malta Rolex Cup Trophy, il Reflex 38 “Lion Logic” dell’inglese Tim Thubron, mentre in tempo reale ha tagliato il traguardo per primo (e non poteva essere altrimenti!) il Volvo 70 “Monster Project” di Andy Budgens (decimo in compensato), che ha fatto registrare velocitĆ di 25 nodi. Al secondo posto il maltese Arthur PodestĆ sul First 45 “Elusive II” mentre sul terzo gradino del podio si ĆØ piazzato il Pronavia 38 “Seawolf of Southampton” di David Latham.
IL PERCORSO DELLA REGATA
Il percorso, in senso antiorario, passa come di consueto dalla Sicilia per le Isole Eolie (inclusa Strombolicchio), prosegue attorno alle Egadi (eccetto l’isola di Marettimo), Pantelleria e Lampedusa (escluse dall’itinerario Ustica, Linosa e Lampione). Si attraversa poi il Canale a sud di Comino e si rientra al porto di Marsamxett pr la premiazione: in totale sono circa 606 miglia.
IL RECORD
Finora il record imbattuto di 47 ore, 55 minuti e 3 secondi del team USA Rambler, sotto lo skipperaggio di George David (che bruciĆ² il precedente record del 2000 conquistato dalla Zephirus IV di Bob McNeil), tiene sempre. Potrebbe essere l’anno buono per Esimit Europa 2, il maxi yacht di 30 metri dello skipper Jochen SchĆ¼mann? Negli anni hanno preso parte alla Middle Sea Race nomi illustri tra i quali Ted Turner, fondatore della CNN e di TBS e Herbert von Karajan, l’indimenticato direttore d’orchestra e del Berliner Philarmoniker che gareggiĆ² con il suo maxi “Helisara IV”.
COME NASCE LA MIDDLE SEA RACE?
L’idea ĆØ nata a metĆ degli anni ’60 dalla rivalitĆ sportiva tra un gruppo di soci del Royal Malta Yacht Club, tra i quali i fratelli Paul e John Ripard, Maltesi, e gli Inglesi Jimmy White ed Alan Green. Fu scelto un percorso di lunghezza pari a quella della regata del Fastnet, poco piĆ¹ di 600 miglia, che assicurasse le condizioni piĆ¹ varie possibili. Nel 1968 fu disputata la prima edizione sullo stesso percorso di oggi, ma in senso orario. Alcuni anni dopo, il senso fu invertito per vari motivi, ma anche per allontanare dal traguardo l’influenza delle correnti dello Stretto di Messina e dare agli “sfortunati”, vittime della corrente, maggiori possibilitĆ di recupero. Per alcuni anni la competizione non ĆØ stata disputata per carenza di iscritti, dopodichĆØ ha ripreso quota nei circuiti internazionali sia per la sponsorizzazione della Rolex, iniziata nel 2002, sia per un crescente interesse per le lunghe regate d’altura, anche in Italia. Oggi la Rolex Middle Sea Race gode di grande popolaritĆ in tutto il mondo e di un eccellente livello tecnico ed agonistico di imbarcazioni, skipper ed equipaggi.
Condividi:
Sei giĆ abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in piĆ¹ ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone āiscrivimiā. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
PuĆ² interessarti anche
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa cāĆØ da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia dāaltura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tinoā¦ Sono questi i luoghi
Da aprile a settembre ĆØ vela-spettacolo in Costa Smeralda
Nel ricordo e nel solco segnato dallāAga Khan, fondatore e presidente del Club, si ĆØ svolta a Milano la presentazione del Calendario 2025 dello Yacht Club Costa Smeralda che si ĆØ aperta con il saluto del Commodoro Andrea Recordati armatore,
Beccaria e Mapei pronti a partire con la campagna Imoca 60, annuncio in arrivo
Il matrimonio tra Ambrogio Beccaria e Mapei, come main sponsor per le prossime sfide sportive del navigatore milanese, ĆØ ormai prossimo. A inizio di aprile ne verrĆ data pubblica ufficialitĆ , e da quel momento partirĆ la campagna di Beccaria in
Campionati Invernali mal gestiti che “ammazzano” la passione per la vela. Lo sfogo di un armatore
Ci ha scritto Gaetano Iannini, “assiduo lettore appassionato di vela e, forse, anche un po’ drogato, velista da sempre”. E’ sempre andato in barca, fin da ragazzo. Prima in windsurf, poi sul lago Maggiore con un progetto Besozzi One Design