Dufour 560 Grand Large, 17 metri “facili facili”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Salto in alto per Dufour Yachts, che prepara la sua nuova ammiraglia per l’inizio del prossimo anno. Si tratta del 560 Grand Large, che porta sui suoi 17,15 metri (per 5,05 di larghezza) alcune caratteristiche che hanno decretato il successo del 500, ottimizzandole.
Già a prua troviamo una delfiniera fissa, che ingloba il musone dell’ancora e che consente di migliorare le prestazioni con gennaker o code Zero, che qui hanno il loro punto di mura. A poppa ecco invece il grande specchio abbattibile, che nasconde al proprio interno un garage in grado di ospitare un tender senza smontare il fuoribordo, semplicemente sgonfiando la sezione tubolare di prua. In pozzetto non poteva mancare quella “chicca” del barbecue esterno. Il piano velico è semplificato, con la presenza di un fiocco autovirante o un genoa al 107% di sovrapposizione.
GLI INTERNI SONO MODULABILI
Tante le opportunità di personalizzazione del Dufour 560 Grand Large; in particolare colpiscono le molteplici opzioni previste per la cabina armatoriale: con bagno e doccia separato, con un bagno unico e un divano oppure si può optare per “spezzarla” in due cabine. All’estrema prua c’è poi la possibilità di avere la cabina marinaio. Nel complesso, si va da una versione a quattro cabine (più una marinaio) a sole due grandi cabine doppie più quella marinaio.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
1 commento su “Dufour 560 Grand Large, 17 metri “facili facili””
Running the compressor of the above room air conditioners involves high electricity consumptions and bills.
Adding a pinch of baking soda to tomato sauce will reduce the acidity.
There are still unspoilt regions, but a lot of it is more like an open plan zoo
that is not well maintained.